psicoantropologia.it

Progetto Psicoantropologia

Chi siamo

Il sito psicoantropologia.it nasce dal progetto “psicoantropologia integrale” , un progetto di divulgazione e formazione voluto da alcuni studiosi, ricercatori indipendenti, psicologi, psicotearpeuti, etnologi ed antropologi interessati alla creazione di un paradigma multidisciplinare integrato.

La psicoantropologia rappresenta il tentativo di fusione di due discipline : la psicologia e l’antropologia. Il progetto psiconatropologia integrale, come afferma il suo nome, si caratterizza per una visione integrale e dunque riunisce contributi che provengono anche da altre discipline come: la filosofia, le neuroscienze, la teologia, l’etnopsichiatria, la psicoanalisi, la linguistica, la sociologia, la storia delle religioni, la spiritualità studiata in ambito scientifico, le scienze neurospirituali.

Questo rende possibile un lavoro integrato su più fronti: sia dal punto di vista teorico che da quello clinico, sulla storia dell’umanità  prima e sull’uomo dopo. Un processo che permette di indagare aspetti che le psicologie moderne, a volte, sembrano aver tralasciato. Infatti uno dei valori fondamentali di questo progetto è credere fortemente nella coesistenza unitaria del sapere e non nella sua frammentazione. Un’unità multidisciplinare che sia altamente qualificata.

Dunque l’obbiettivo pratico è quello di reintegrare in maniera scientifica antiche conoscenze tradizionali e sistemi di cura transculturali appartenenti al bagaglio esperienzale dell’umanità in senso naturale. Allo stesso tempo si vuole coinvolgere le ricerche scientifiche più recenti con contenuti che sono frutto della collaborazione con ricercatori, professionisti, clinici e accademici di alto profilo.

Un’altra caratteristica del progetto è quella di  mantenere vivo l’interesse negli approcci alla cura transculturale tramite la divulgazione, cercando di preservare una cultura transdisciplinare nella sfida posta dalla modernità e dalla tecnologia dirompente.

Non a caso ci occupiamo anche di transumanesimo per comprendere quale sia il ruolo di questa nuova filosofia esistenziale e di come possa essere integrato nella relazione con la conoscenza tradizionale.

Ispirandoci, in parte, ai principi espressi da George Devereux, cerchiamo di costruire un punto di vista in grado di rinnovare sia lo sguardo dell’antropologo che quello dello psicologo per raggiungere, appunto, un paradigma integrato che mira alla riunificazione della conoscenza, rispettando a sua volta ogni singola disciplina nella sua espressione e nella sua evoluzione.

Del resto le recenti (ri) scoperte della fisica moderna e delle neuroscienze, i succesivi studi inerenti una scienza della coscienza obbligano alla creazione di un paradigma integrato.

Il nostro progetto è apolitico e rispettoso di ogni credenza personale. Le ricerche e la raccolta di contenuti disponibili in questo sito sono di stampo laico con l’unica finalità di offrire al lettore una divulgazione imparziale.

Il responsabile del progetto psicoantropologia integrale è il Dott. Federico Frosoni.

Saranno disponibili anche eventi formativi in presenza ed online con esperti, ricercatori e professionisti su tematiche connesse al progetto.

A breve sarà disponibile anche una rivista digitale del progetto.

 

Siamo membri di:

 The Scientific and Medical Network.


This will close in 20 seconds